Confindustria Veneto Est, con il supporto del Gruppo Gomma Plastica e di un team di specialisti nello sviluppo di sistemi di valutazione LCA (Life Cycle Assessment), ha messo a punto un modello standardizzato per il calcolo della carbon footprint di prodotto in plastica conforme alla ISO 14067:2018 e certificato da DNV.
Scopo
Il modello consente di calcolare la CFP relativa ai prodotti considerando il ciclo di vita “dalla culla al cancello”, ossia dall’estrazione e produzione di materie prime al confezionamento pronto per la spedizione.
Campo applicativo
Il campo d’applicazione ricomprende i prodotti da lavorazione termoplastica, come ad esempio: imballaggi e contenitori destinati a vari usi, film plastici flessibili, rotoli in plastica, sacchi in plastica, stoviglie e contenitori per alimenti.
Modalità di utilizzo
Il modello di calcolo è di facile utilizzo e collegato alla banca dati Ecoinvent. Al suo interno è possibile inserire i Data Entry relativi al prodotto e al processo di produzione, i Dataset e i fattori di emissione, e ottenere dei risultati relativi a
- Co2 fossile
- Co2 biogenica
- Co2 trasf. e uso del suolo
- Co2 totale
Comunicazione dei risultati
I risultati ottenuti dal tool di calcolo in termini di Co2 emessa potranno essere utilizzati per modificare i parametri dei processi e simulare dei miglioramenti, modificare il mix energetico aziendale, valutare l’impatto di sistemi alternativi di approvvigionamento e trasporto di materie prime, additivi e imballaggi, e, se opportunamente affiancati e integrati con un CFP report di prodotto, essere utilizzati per dichiarare ai clienti la propria impronta di carbonio.
L’azienda potrà, con le dovute integrazioni documentali necessarie, successivamente procedere ad una certificazione effettuata da un ente terzo.
Scopo
Il modello consente di calcolare la CFP relativa ai prodotti considerando il ciclo di vita “dalla culla al cancello”, ossia dall’estrazione e produzione di materie prime al confezionamento pronto per la spedizione.
Campo applicativo
Il campo d’applicazione ricomprende i prodotti da lavorazione termoplastica, come ad esempio: imballaggi e contenitori destinati a vari usi, film plastici flessibili, rotoli in plastica, sacchi in plastica, stoviglie e contenitori per alimenti.
Modalità di utilizzo
Il modello di calcolo è di facile utilizzo e collegato alla banca dati Ecoinvent. Al suo interno è possibile inserire i Data Entry relativi al prodotto e al processo di produzione, i Dataset e i fattori di emissione, e ottenere dei risultati relativi a
- Co2 fossile
- Co2 biogenica
- Co2 trasf. e uso del suolo
- Co2 totale
Comunicazione dei risultati
I risultati ottenuti dal tool di calcolo in termini di Co2 emessa potranno essere utilizzati per modificare i parametri dei processi e simulare dei miglioramenti, modificare il mix energetico aziendale, valutare l’impatto di sistemi alternativi di approvvigionamento e trasporto di materie prime, additivi e imballaggi, e, se opportunamente affiancati e integrati con un CFP report di prodotto, essere utilizzati per dichiarare ai clienti la propria impronta di carbonio.
L’azienda potrà, con le dovute integrazioni documentali necessarie, successivamente procedere ad una certificazione effettuata da un ente terzo.