Top
Settimana della sostenibilità 2023 - Grafica sfondo

Percorsi formativi

Per poter sviluppare efficacemente un percorso di implementazione della sostenibilità nella propria realtà, è necessario che i collaboratori a tutti i livelli sviluppino una cultura sul tema affiancando la Governance nella definizione e realizzazione di un Business Model più sostenibile.

Le forze di tre enti al tuo servizio

Nell’ottica dello sviluppo di un’Academy riteniamo che la formazione sulla sostenibilità sia di fondamentale importanza per le aziende, anche di piccola e media dimensione.

Per questo Fòrema, Punto Confindustria e UNIS&F hanno ideato un percorso formativo condiviso che contribuisce a creare la consapevolezza nelle imprese che la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa sono fattori chiave per la loro competitività.

I nostri corsi

Novembre

Prodotti sostenibili: eco-innovazione & eco-design

Il corso di formazione si propone di fornire una panoramica sulle metodologie e gli strumenti utilizzati per implementare pratiche di produzione sostenibile. In particolare, verranno approfonditi i principi dell’Ecodesign e della metodologia LCA (Life Cycle Assessment – Valutazione del Ciclo di Vita), che consentono di valutare l’impatto ambientale dei prodotti lungo tutto il loro ciclo di vita, dalla progettazione alla produzione, utilizzo e smaltimento. Saranno presentati inoltre i criteri di sostenibilità da considerare durante la progettazione e la produzione dei prodotti, al fine di ottimizzare l’efficienza e ridurre gli impatti ambientali. Si discuteranno infine le opportunità e i vantaggi che l’adozione di tali metodologie può offrire, tra cui un miglioramento del posizionamento dell’azienda nel mercato e l’ottenimento di prestazioni di prodotto e processo migliori con impatti ambientali minori.

Diventare un’impresa sostenibile

Pensato come momento introduttivo per accompagnare i partecipanti ad acquisire gli elementi fondamentali per comprendere qual è il modello di sviluppo sostenibile che la propria azienda sta praticando e individuare gli ambiti di miglioramento possibili. I diversi argomenti verranno presentati accompagnati, dove sarà utile, da testimonianze di imprenditori che hanno già introdotto nella loro azienda le specifiche best practice.
L’obiettivo è quello di dare ai partecipanti gli strumenti per individuare quali sono i prossimi passi che è opportuno che l’azienda compia e in che modo lo dovrà fare.

La sostenibilità nel processo degli acquisti leva strategica per il successo aziendale

Sempre più la sostenibilità è passata da considerazione marginale a fattore mainstream.
La maggiore attenzione di consumatori, mercati finanziari, governi e dipendenti ha costretto le aziende a valutare con rigore il proprio posizionamento rispetto a una serie di questioni ambientali, sociali e di governance (ESG- Environmental/ambiente, Social, e Governance).
Le tematiche ESG offrono alle aziende ottime opportunità per promuovere l’innovazione, aumentare la produttività e la fedeltà dei lavoratori e rafforzare la reputazione aziendale. Ciò che un tempo veniva discusso a livello teorico, ora fa parte di una coscienza globale ed è destinato a rimanere.
L’incontro formativo permetterà di comprendere Il ruolo cruciale del procurement per tradurre in realtà la strategia per uno sviluppo sostenibile.

Realizzare una catena di fornitura sostenibile

Trasferire ai partecipanti i concetti di base della Logistica Sostenibile e le implicazioni nelle operations aziendali. Identificare le leve da valutare per l’avvio e la gestione di progetti di sostenibilità di filiera. Confrontarsi su progetti realizzati che coinvolgono fornitori e clienti dei principali rischi all’interno della catena di fornitura.

Società Benefit e B Corporation – Nuovi orientamenti sostenibili di fare impresa

L’evoluzione dei modelli di business abbraccia la sostenibilità come elemento fondamentale e coinvolge tutti gli stakeholder dell’azienda. Le Società Benefit e le B-Corporation in Italia stanno ridisegnando volontariamente un modello di impresa responsabile e sostenibile. Le B-Corporation operano secondo gli standard più elevati di performance sociale e ambientale, mentre lo status giuridico Società Benefit permette alle aziende di includere la creazione di valore per tutti gli stakeholder. Il Percorso Formativo approfondisce l’impatto di essere una Società Benefit o una B-Corporation sulla strategia decisionale, la gestione dell’impresa e la relazione con gli stakeholder.

Agenda 2030 come guida per l’agire di un’azienda sostenibile

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un Programma d’Azione per le Persone, il Pianeta e la Prosperità sottoscritto il 15 Settembre del 2015 dall’Organizzazione delle Nazioni unite con i Governi dei 193 Paesi Membri tra cui l’Italia. Costituita da 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che vanno raggiunti entro il 2030 per affrontare le sfide globali che stiamo vivendo, e che rappresentano una guida pratica e concreta per andare verso uno sviluppo di Economie più Sostenibili nel rispetto del Pianeta e Inclusive nel rispetto delle Persone per permettere il progresso di società e organizzazioni che siano nel futuro sempre più forti e resilienti.
Le Imprese, di qualsiasi dimensione e settore, sono chiamate a dare un contributo importante nel raggiungimento dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 con nuovi Modelli di Business Responsabile che mettano al centro la Sostenibilità Economica, Sociale, Ambientale e di Governance nelle scelte di Investimenti, Innovazione, Sviluppo Tecnologico, Organizzazione d’impresa e Gestione degli stakeholder.
In tale contesto il Percorso Formativo ha l’obiettivo di fornire una panoramica sull’Agenda 2030 dello Sviluppo Sostenibile, sull’integrazione dei suoi 17 obiettivi nel percorso di sostenibilità delle imprese e sugli strumenti ad oggi utilizzati per la misurazione e comunicazione dell’impegno aziendale verso i 17 SDG’s.

Dicembre

Introduzione alla Rendicontazione non finanziaria: casi pratici di bilancio di sostenibilità e relazione d’impatto

È in forte crescita il desiderio da parte delle aziende di realizzare un documento che possa esprimere al meglio il loro impegno nei confronti dello sviluppo sostenibile. Spesso queste aziende si fermano perché non conoscono il modo corretto di approcciarsi a questo strumento o si affidano a terzi che lo realizzano per loro senza però creare cultura all’interno.
Questo corso mira ad aiutare anche le aziende più piccole ad essere in grado, se lo vogliono, di creare in autonomia un proprio strumento di rendicontazione non finanziaria, sia il Bilancio di sostenibilità che la Relazione di impatto, col quale farsi conoscere meglio dai propri stakeholder.

Gennaio

Sostenibilità nell’efficienza energetica: mercato dell’energia e strumenti di miglioramento

Una delle principali leve su cui può agire la strategia di sostenibilità di un’azienda, è rappresentata dalle scelte in materia di approvvigionamento e utilizzo dell’energia. La gestione efficiente dell’energia incide direttamente sul conto economico aziendale – come dimostrano le tendenze già in atto – e sulle performance ambientali, misurabili in termini di CO2 emessa, coniugando obiettivi di riposizionamento del business e profittabilità delle attività produttive.
Innescare processi di miglioramento in campo energetico richiede scelte consapevoli nell’ambito della sua gestione tecnica ed economica per la propria organizzazione, del mercato e degli operatori, degli strumenti di incentivo disponibili e delle istituzioni con cui entrare in relazione.
Il programma formativo vuole fornire tool e indicazioni su come migliorare le proprie performance energetiche, strumenti di analisi delle diverse offerte presenti sul mercato e facilitare l’accesso ai meccanismi regolatori e di collaborazione nell’ambito dell’acquisto e dell’utilizzo dell’energia.

Modelli organizzativi 231 e sostenibilità aziendale

Il D.lgs. 231/2001, dopo oltre vent’anni dalla sua entrata in vigore, rimane un tema di estrema attualità, centrale per l’organizzazione aziendale.
Il momento formativo sarà finalizzato ad analizzare la normativa dettata dal D.lgs. 231/2001, soffermandosi in particolare sulla predisposizione del Modello Organizzativo 231, sulla struttura e sull’efficacia dello stesso.
Oggetto di analisi sarà anche l’Organismo di Vigilanza, in particolare rispetto ai requisiti dello stesso ed alla sua funzione in relazione al Modello Organizzativo.
Obiettivo del corso è quello di trasferire ai partecipanti i concetti generali della normativa in materia di responsabilità amministrativa degli enti, analizzando in particolare dettato e principi del D.lgs 231/2001, struttura e funzione del Modello Organizzativo, requisiti e ruolo dell’Organismo di Vigilanza.

Come comunicare efficacemente la sostenibilità e come distinguere le false comunicazioni (greenwashing)

Approfondire il tema della sostenibilità dal punto di vista della comunicazione.

Febbraio

Sostenibilità e attrazione di investimenti

Le conoscenze e le certificazioni in materia di ESG (Environmental, Social and Corporate Governance) stanno diventando un requisito fondamentale per le imprese di successo, a livello nazionale ma anche globale. L’innovazione tecnologica e la responsabilità sociale si attestano come imprescindibili driver del cambiamento: disporre di una strategia economica focalizzata esclusivamente sui rendimenti finanziari e su di un determinato settore o azienda è un esercizio riduttivo. Integrare nelle analisi i criteri ESG è diventato invece centrale, non solo per quanto riguarda l’attività degli investitori istituzionali ma anche per quelli finanziari.
L’evoluzione dei mercati – compresi quelli del credito e dei capitali – e delle normative internazionali, mostra che la consapevolezza e l’attenzione sui criteri di ESG devono fa parte della strategia vincente di un’azienda, rendendola più capace di generare valore e di garantire benessere e ricchezza per la proprietà, la filiera in cui opera, i finanziatori e il sistema sociale in cui opera.
Il percorso formativo ha l’obiettivo di gettare le basi per un nuovo rapporto tra l’azienda e i capitali per investimento, alla luce dei trend in atto nei mercati regolamentati e privati, per migliorare l’accesso ai nuovi strumenti di sostegno al business nel quadro della sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Finanziare la sostenibilità

Illustrare gli strumenti finanziari a disposizione delle aziende per sviluppare progetti ESG.

Pacchetto Promo

  • Accesso al corso iniziale “Diventare un’impresa sostenibile”;
  • Accesso al materiale didattico dei corsi.

Vi restituiremo un feedback a valle del check-up, che espliciterà il posizionamento della tua azienda rispetto ai principali asset della sostenibilità e disegnerà un percorso personalizzato in relazione agli obiettivi strategici della tua organizzazione (persone, prodotti e processi).

Entrerete così in un ecosistema virtuoso dove potrete trovare conoscenza e competenza frutto di esperienze imprenditoriali del più importante tessuto industriale italiano, Area Metropolitana di Venezia – Padova – Rovigo e Treviso.

L’investimento pensato su misura per le tue esigenze:

  • 1500
  • Opzione 1
    monthly
    • Accesso al corso iniziale “Diventare un’impresa sostenibile”;
    • Accesso al materiale didattico dei corsi;
    • 3 corsi a tua scelta per un totale di 32 ore di formazione.
  • 2100
  • Opzione 2
    monthly
    • Accesso al corso iniziale “Diventare un’impresa sostenibile”;
    • Accesso al materiale didattico dei corsi;
    • 5 corsi a tua scelta per un totale di 44 ore di formazione.
Settimana della sostenibilità 2023 - Logo
La Settimana della Sostenibilità

Il concetto di sostenibilità è oggi sempre più al centro dell’attenzione e si traduce in un forte impegno dell’intera comunità nel ridurre il proprio impatto sul Pianeta e nel favorire il benessere sociale ed economico della società.

Confindustria Veneto Est promuove la sostenibilità quale uno dei fondamenti dello sviluppo delle imprese del territorio, ed organizza la Settimana della Sostenibilità per promuovere il dialogo e il confronto tra le esperienze imprenditoriali, quelle delle scuole, dei centri di ricerca, delle start up e delle Amministrazioni pubbliche del nostro territorio, da Padova a Venezia a Treviso e Rovigo.

L’obiettivo è riuscire ad affrontare in modo sistematico i temi della sostenibilità nei tre aspetti relativi all’ambiente, al sociale e all’economia, scambiare buone pratiche, definire un comune linguaggio e attivare nuove collaborazioni.