La forza di tre enti al tuo servizio
Nell’ottica dello sviluppo di un’Academy riteniamo che la formazione sulla sostenibilità sia di fondamentale importanza per le aziende, anche di piccola e media dimensione.
Per questo Fòrema, Punto Confindustria e UNIS&F hanno ideato:
- un PERCORSO FORMATIVO STRUTTURATO CON BUSINESS COACHING FINALE, capace di introdurre i partecipanti alle principali aree di interesse per la professione del Sustainability Manager, sia in termini di competenze (hard skill) che di sensibilità (soft skill).
- una serie di WEBINAR “snelli” e gratuiti, a cadenza mensile, volti a creare consapevolezza nelle imprese che la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa sono fattori chiave per la loro competitività;
Percorso formativo Executive per Sustainability Manager con Business Coaching personalizzato
In partenza da Settembre 2025
Dalla teoria alla pratica: il tuo progetto di sostenibilità per l'azienda
Un percorso capace di introdurre i partecipanti alle principali aree di interesse per la professione del Sustainability Manager, sia in termini di competenze (hard skill) che di sensibilità (soft skill) e di renderli in grado di affrontare le sfide della sostenibilità con competenza e professionalità. I principali argomenti che saranno trattati:
- Vision, Mission e Purpose: elementi di branding
- Economia Circolare e design per la sostenibilità
- Greenmarketing e greenwashing
- Società Benefit, B Corp e Risk Management
- Materialità e stakeholder engagement
- Impatto e rendicontazione
- Narrazione e persuasione
- Pensiero sistemico, modelli di apprendimento e teoria del cambiamento
- Assessment/Rating ESG e due diligence di filiera
I nostri Webinar

L’impronta idrica è un indicatore multidimensionale che quantifica il consumo di acqua dolce, sia diretto che indiretto, da parte di un consumatore o produttore. La norma UNI EN ISO 14046:2016 specifica principi, requisiti e linee guida per la valutazione dell’impronta idrica di prodotti e processi. Attraverso metodologie di misurazione avanzate, è possibile definire e qualificare il consumo d’acqua per prodotti, processi e organizzazioni. Le evidenze raccolte consentono di elaborare piani di gestione dell’acqua mirati a massimizzare l’efficienza nei consumi e negli approvvigionamenti, promuovendo al contempo l’adozione di approcci circolari nel trattamento delle risorse idriche.

Il webinar si concentrerà sull’analisi di come l’intelligenza artificiale possa supportare le aziende nel conseguire i propri obiettivi ESG, esplorando soluzioni concrete per migliorare la sostenibilità ambientale, il benessere sociale e la governance aziendale attraverso l’uso di tecnologie avanzate.
• Fondamentali degli ESG
• Introduzione all’Intelligenza Artificiale (AI)
• L’intersezione tra ESG e AI
• Rischi e sfide nell’uso dell’AI per ESG

Il webinar illustrerà le linee guida per l’implementazione di un sistema di gestione per la parità di genere, basato sia su strumenti documentali che sulla definizione e monitoraggio di KPI sulla parità di genere in azienda.

Il webinar approfondirà, partendo dai principi introdotti dal D.lgs. 231/2001, il tema del Modello Organizzativo 231 con particolare riguardo al rapporto tra responsabilità amministrativa da reato e criteri ESG, tra sistemi organizzativi di gestione del rischio 231 e sostenibilità.
Programma provvisorio:
• I principi introdotti dal D.lgs 231/2001, il Modello Organizzativo e la sua funzione
• Sostenibilità e sistemi organizzativi di gestione del rischio ex D.lgs. 231/2001: correlazione criteri ESG e responsabilità amministrativa
• La gestione del rischio aziendale anche in relazione agli aspetti di carattere reputazionale, etico, sociale e ambientale
• Il ruolo del Codice Etico e del Sistema Whistleblowing
• La funzione dell’Organismo di Vigilanza
• Profili di rilevanza penale delle tematiche ESG

L’impronta carbonica è un parametro che viene utilizzato per stimare le emissioni gas serra causate da un prodotto, un servizio, un’organizzazione, un evento o da un individuo, espresse generalmente in tonnellate di CO2 equivalente.
Approfondimenti:
Definizione dello scopo dell’inventario, dei confini organizzativi e dei confini di rendicontazione.

Supply Chain sostenibile e piattaforme di misurazione ESG
11/02/26 11.00-13.00
Per iscriverti clicca qui >>
Gli impatti riferiti alla sostenibilità di un’organizzazione, in termini ambientali ed etico/sociali, nella maggior parte dei casi si concentrano nelle attività che avvengono al di fuori dei confini aziendali, nell’ambito della Supply Chain. In tale contesto è necessaria una gestione attenta dei rischi e la capacità di trasformarli in opportunità: la collaborazione di tutti gli attori che intervengono nella Supply Chain è fondamentale. Il webinar intende approfondire il tema della sostenibilità all’interno della Supply Chain, attraverso modelli per monitorare e misurare l’impatto della catena di fornitura e dalla parte opposta per consentire ai fornitori di potersi monitorare e valutare in ottica delle richieste dei propri clienti. Il taglio dell’intervento sarà estremamente pratico e utilizzerà Case Study reali di imprese che hanno implementato tale approccio.

Sostenibilità ed efficientamento delle performance operative ed economiche
11/03/26 11.00-13.00
Per iscriverti clicca qui >>
Il webinar si pone l’obiettivo di fornire una panoramica chiara e concreta di come la sostenibilità possa essere integrata nelle strategie aziendali per ottimizzare le performance operative ed economiche, ridurre i costi e migliorare la competitività.
Vedi le slide dei webinar precedenti
Contattaci

0498227530
angela.caprio@forema.it

