Top
9 Dicembre, 2024

Consumi energetici aziendali: identificarli e misurarli

Venerdì 28 Marzo

14.30-16.00

Sala Scarpa A

Dialogo necessario per esplorare la panoramica sulle metodologie per monitorare e analizzare i consumi energetici all’interno delle aziende. Attraverso l’esame delle principali tecniche di misurazione e identificazione delle fonti di consumo, i partecipanti acquisiranno strumenti utili per ottimizzare l’efficienza energetica, monitorandone gli assorbimenti al fine di ridune si gli impatti sia i costi.
Verranno presentati anche casi pratici di aziende che hanno implementato con successo soluzioni di monitoraggio energetico, evidenziando le sfide e i benefici ottenuti.
Il seminario offrirà spunti concreti per un approccio strategico alla gestione energetica, con un focus su sostenibilità e innovazione.

– Introduzione alla gestione dei consumi energetici aziendali
Panoramica sull’attuale situazioni nazionale ed europea e focus sulle principali fonti di consumo energetico e sull’importanza di una gestione consapevole per ottimizzare i costi e migliorare l’efficienza

– Metodologie per identificare e misurare i consumi energetici
Analisi degli strumenti e delle tecniche di monitoraggio, dalla rilevazione dei dati alla loro interpretazione, per una gestione accurata dei consumi

– Casi pratici: soluzioni e best practices
Presentazione di esempi concreti di aziende che hanno implementato con successo strategie di misurazione e ottimizzazione dei consumi energetici, evidenziando risultati e sfide

– Strategie per il miglioramento continuo e la sostenibilità
Approfondimento delle opportunità offerte da tecnologie innovative e approcci sostenibili per ridurre l’impatto ambientale e promuovere un’efficienza energetica a lungo termine

Relatori
Francesca Rossetto – Smart Factory Manager and Innovation & Development Manager Fòrema

Fabio Minchio – Energy Specialist

Giovanni Rigoni – Esperto di finanza agevolata Fòrema

La Settimana della Sostenibilità

Il concetto di sostenibilità è oggi sempre più al centro dell’attenzione e si traduce in un forte impegno dell’intera comunità nel ridurre il proprio impatto sul Pianeta e nel favorire il benessere sociale ed economico della società.

Confindustria Veneto Est promuove la sostenibilità quale uno dei fondamenti dello sviluppo delle imprese del territorio, ed organizza la Settimana della Sostenibilità per promuovere il dialogo e il confronto tra le esperienze imprenditoriali, quelle delle scuole, dei centri di ricerca, delle start up e delle Amministrazioni pubbliche del nostro territorio, da Padova a Venezia a Treviso e Rovigo.

L’obiettivo è riuscire ad affrontare in modo sistematico i temi della sostenibilità nei tre aspetti relativi all’ambiente, al sociale e all’economia, scambiare buone pratiche, definire un comune linguaggio e attivare nuove collaborazioni.