Top

I nostri Gadget

La Settimana della Sostenibilità e gli altri grandi eventi organizzati da Confindustria Veneto Est, richiedono la realizzazione e la stampa di materiali di allestimento.

L’Associazione da diversi anni ripone attenzione al tipo di materiale utilizzato per la relativa realizzazione, preferendo l’utilizzo di allestimenti in tessuto stampati tramite un processo che prevede l’utilizzo di specifici inchiostri a base acqua e senza componenti azoici (per maggiori informazioni clicca qui).

Laddove possibile, gli allestimenti vengono riutilizzati per ulteriori eventi o per le edizioni successive della Settimana della Sostenibilità. Nei casi in cui ciò non sia possibile, a causa delle informazioni o scritte riportate nei tessuti, si è voluto dare nuova vita ai materiali stessi grazie alla collaborazione con Ricrearti.

Ricrearti Lab – fare per il futuro, è uno spazio dedicato principalmente al riuso creativo dei materiali che non sono più necessari per la produzione industriale o la comunicazione aziendale. Questo approccio innovativo mira a ridurre gli sprechi e a promuovere un’economia circolare: grazie a creatività, fantasia e manualità, oggetti e materiali possono essere rinnovati per diventare nuova risorsa.

L’intento del progetto è di proporre una nuova visione delle cose e della vita, favorire l’integrazione sociale coinvolgendo i giovani, offrire nuove opportunità anche lavorative nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale e sociale, soddisfacendo i principi dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

All’interno del Lab, situato a Conegliano, si tengono corsi di cucito di materiali industriali, decorazione e restyling di complementi d’arredo, tecniche di stampa antica su materiali di riuso e, in generale, corsi d’arte fondamentali per stimolare la creatività.

I corsi sono destinati sia a persone che si trovano nella marginalità sociale, fragili o considerate svantaggiate, seguite da alcune associazioni del territorio come Associazione di Promozione Sociale il Pesco, Associazione Piccola Comunità Onlus e l’ente religioso Domus Nostra, sia agli studenti degli istituti professionali.

La missione di Ricrearti è anche quella di aiutare e sostenere le persone, valorizzare il talento creativo, insegnare un mestiere favorendo quindi il reinserimento in società.

Edizione 2025

Questo piccolo sacchetto, non è solo un oggetto da utilizzare in più modi (porta cuffiette, monete, piccoli elementi) ma rappresenta un messaggio significativo di sostenibilità, responsabilità sociale e inclusione.

La sostenibilità è il principio cardine su cui si basa questa creazione. Ogni sacchetto è frutto del riuso di stoffe dagli allestimenti delle precedenti edizioni della Settimana della Sostenibilità, per dimostrare come sia possibile dare nuova vita a risorse esistenti, trasformando i materiali in nuovi oggetti.

I lacci di chiusura rappresentano delle eccedenze di lavorazione di un’azienda calzaturiera del territorio.

I moschettoni sono stati recuperati dai liner personalizzati di Assindustria Veneto Centro, e sono stati tagliati da un ospite che, dopo aver perso la memoria breve a causa di un aneurisma, ha ritrovato uno scopo attraverso questa attività semplice ma per noi utilissima.

La responsabilità sociale è un altro aspetto cruciale. Gli studenti della Scuola Don Bosco di Conegliano sono stati coinvolti nel processo di cucitura durante i workshop, dove hanno avuto l’opportunità di imparare un mestiere tradizionale: il cucito.

Particolarmente significativo è il coinvolgimento di persone che stanno attraversando percorsi di reinserimento sociale. Grazie alla collaborazione con Piccola Comunità Onlus di Conegliano, coloro che vivono situazioni di marginalità possono trovare in questa iniziativa una via per esprimere la propria creatività e sentirsi parte di una comunità, costruendo relazioni significative.

Questo eco-sacchetto accoglie infine le mani e le storie di anziani in cerca di nuove opportunità sociali. Le attività manuali e socializzanti offrono loro nuovi obiettivi e scopi quotidiani, permettendo di affrontare la solitudine con un senso di appartenenza e di utilità.

Questo “sacchettino” non è soltanto un accessorio, ma un simbolo di come la creatività e la collaborazione possano generare valore etico e sociale e contiene un grande messaggio di speranza, sostenibilità e inclusione, invitando tutti noi a riflettere sull’importanza delle connessioni umane e sulla bellezza di trasformare le risorse esistenti in opportunità per il futuro.

Edizione 2024

Durante l’edizione 2024 della Settimana della Sostenibilità, a tutti i partecipanti sono stati consegnati questi porta documenti o porta cellulari, realizzati presso Ricrearti Lab e ottenuti dai vecchi roll up dell’Associazione.

La Settimana della Sostenibilità

Il concetto di sostenibilità è oggi sempre più al centro dell’attenzione e si traduce in un forte impegno dell’intera comunità nel ridurre il proprio impatto sul Pianeta e nel favorire il benessere sociale ed economico della società.

Confindustria Veneto Est promuove la sostenibilità quale uno dei fondamenti dello sviluppo delle imprese del territorio, ed organizza la Settimana della Sostenibilità per promuovere il dialogo e il confronto tra le esperienze imprenditoriali, quelle delle scuole, dei centri di ricerca, delle start up e delle Amministrazioni pubbliche del nostro territorio, da Padova a Venezia a Treviso e Rovigo.

L’obiettivo è riuscire ad affrontare in modo sistematico i temi della sostenibilità nei tre aspetti relativi all’ambiente, al sociale e all’economia, scambiare buone pratiche, definire un comune linguaggio e attivare nuove collaborazioni.