Top
6 Dicembre, 2024

Dalla progettazione al recupero: perchè prestare attenzione a sostanze e materiali che costituiscono e sono presenti nel vostro prodotto

Mercoledì 26 Marzo

11.30-13.00

Sala Tancredi

Le sostanze chimiche sono i mattoncini che costituiscono ogni materiale ed ogni oggetto che ci circonda. In relazione alle loro proprietà, esse possono avere un impatto non solo sulla sicurezza del prodotto, ma anche sulla sostenibilità: pensiamo per esempio alle operazioni di recupero, che possono essere ostacolate dalla presenza di impurezze. Per questo, nel nuovo framework legislativo sulla sostenibilità, l’Unione Europea ci chiede di fare scelte consapevoli sui materiali e di rendere conto della composizione dei prodotti che immettiamo sul mercato, attraverso requisiti ambiziosi che si applicano a ciascun nodo della supply chain.

Programma
Saluti iniziali

La progettazione consapevole: il Safe and Sustainable by Design (SsbD) e l’Analisi delle Alternative (AoA)

La disclosure su materiali e sostanze: dal passaporto digitale ai nuovi standard di rendicontazione ESRS

Dal rifiuto all’End of Waste (EoW): i requisiti “nascosti” nel Testo Unico Ambientale

Un approccio diligente come chiave di lettura

Relatori
Monica Stefani – Product Safety & Stewardship Senior Consultant di Ramboll

Giovanni Talamini – Product Safety & Stewardship Managing Consultant di Ramboll

Stefano Aiello – Product Safety & Stewardship Consultant di Ramboll

La Settimana della Sostenibilità

Il concetto di sostenibilità è oggi sempre più al centro dell’attenzione e si traduce in un forte impegno dell’intera comunità nel ridurre il proprio impatto sul Pianeta e nel favorire il benessere sociale ed economico della società.

Confindustria Veneto Est promuove la sostenibilità quale uno dei fondamenti dello sviluppo delle imprese del territorio, ed organizza la Settimana della Sostenibilità per promuovere il dialogo e il confronto tra le esperienze imprenditoriali, quelle delle scuole, dei centri di ricerca, delle start up e delle Amministrazioni pubbliche del nostro territorio, da Padova a Venezia a Treviso e Rovigo.

L’obiettivo è riuscire ad affrontare in modo sistematico i temi della sostenibilità nei tre aspetti relativi all’ambiente, al sociale e all’economia, scambiare buone pratiche, definire un comune linguaggio e attivare nuove collaborazioni.