Dalla progettazione al recupero: perchè prestare attenzione a sostanze e materiali che costituiscono e sono presenti nel vostro prodotto
Mercoledì 26 Marzo
11.30-13.00
Sala Santomaso
Le sostanze chimiche sono i mattoncini che costituiscono ogni materiale ed ogni oggetto che ci circonda. In relazione alle loro proprietà, esse possono avere un impatto non solo sulla sicurezza del prodotto, ma anche sulla sostenibilità: pensiamo per esempio alle operazioni di recupero, che possono essere ostacolate dalla presenza di impurezze. Per questo, nel nuovo framework legislativo sulla sostenibilità, l’Unione Europea ci chiede di fare scelte consapevoli sui materiali e di rendere conto della composizione dei prodotti che immettiamo sul mercato, attraverso requisiti ambiziosi che si applicano a ciascun nodo della supply chain.
Science first
Emiliano Micalizio – Principal and Operation Manager, ESG Lead Europe – Compliance, Strategy, Transactions and Sustainability
La progettazione consapevole: il Safe and Sustainable by Design (SSbD) e l’Analisi delle Alternative (AoA)
Giovanni Talamini – Managing Consultant – Product Safety & Stewardship
La disclosure su materiali e sostanze: dal passaporto digitale ai nuovi standard di rendicontazione ESRS
Monica Stefani – Senior Consultant – Product Safety & Stewardship
Dal rifiuto all’End of Waste (EoW): i requisiti “nascosti” nel Testo Unico Ambientale
Monica Stefani – Senior Consultant – Product Safety & Stewarship