Gli impatti aziendali sulla biodiversità
Mercoledì 26 Marzo
14.00-15.30
Sala Guidi
L’obiettivo del corso è fornire una comprensione approfondita dell’importanza della biodiversità per le aziende, analizzando i rischi e le opportunità legati alla gestione sostenibile degli impatti diretti e indiretti, con un focus sul contesto regolatorio e sulle pratiche aziendali che promuovono una convivenza responsabile con la natura.
Introduzione
Cos’è la biodiversità e perchè è importante?
– Definizione di natura, biodiversità, ecosistema, servizio ecosistemico, spiegazione della gerarchia di mitigazione
– Il valore di natura e biodiversità per le imprese
Gli impatti diretti e indiretti delle aziende sulla biodiversità
– Presentazione dei diversi tipi di impatto diretto: uso del suolo, deforestazione, inquinamento, gestione delle risorse naturali
– Presentazione dei diversi tipi di impatto indiretto: catene di approvvigionamento, consumi energetici, impatti derivanti dai prodotti e dai servizi offerti
Il contesto regolatorio nell’ambito degli sviluppi su sostenibilità aziendale
– Sviluppi del contesto regolatorio (CSRD, EUDR, Nature Restoration Law) e volontario (TNFD, SBTN)
– La gestione del rischio (fisico e di reputazione) e gli impatti sui costi aziendali, benefici di una gestione responsabile della biodiversità con opportunità di mercato, miglioramento della brand image, fidelizzazione dei clienti, riduzione dei costi operativi
Il ruolo delle aziende: rischi, dipendenze, opportunità, impatti
– Pratiche aziendali che minimizzano gli impatti e dipendenze dalla natura, favoriscono la gestione del rischio e lo sviluppo di opportunità. Esempi pratici
Casi studio