I sistemi di gestione dell’energia secondo la ISO 50001
Venerdì 28 Marzo
9.30-11.00
Sala Tancredi
Esploreremo nel dettaglio la norma ISO 50001 e sul suo impatto nella gestione e ottimizzazione dei consumi energetici aziendali. I partecipanti esploreranno i principi fondamentali della norma, i benefici derivanti dalla sua implementazione e le fasi chiave per adottare un sistema di gestione energetica efficace. Attraverso l’analisi di casi pratici, sarà possibile comprendere come le aziende possano migliorare la propria efficienza energetica, ridurre i costi e contribuire alla sostenibilità ambientale. Il seminario si propone di offrire strumenti concreti per integrare la gestione energetica all’interno delle strategie aziendali.
– Introduzione alla ISO 50001 e ai sistemi di gestione dell’energia
Panoramica sulla norma ISO 50001, i suoi obiettivi e come essa supporta le aziende nella gestione strategica dell’energia per migliorare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale
– Fasi di implementazione di un sistema di gestione energetica
Analisi dei passaggi fondamentali per l’adoizione della ISO 50001, dalla pianificazione alla verifica dei risultati, con focus sulle attività da svolgere e le risorse necessarie
– Casi pratici: applicazioni della ISO 50001 nelle aziende
Studio di casi reali di aziende che hanno adottato il sistema di gestione dell’energia ISO 50001, con esempi concreti di sfide e successi ottenuti
– Monitoraggio, miglioramento continuo e vantaggi della certificazione ISO 50001
Approfondimento sul processo di monitoraggio dei risultati, l’importanza del miglioramento continuo e i benefici economici e ambientali della certificazione ISO 50001
Relatori
Francesca Rossetto – Smart Factory Manager and Innovation & Development Manager Fòrema
Fabio Minchio – Energy Specialist