Top
4 Dicembre, 2024

La direttiva Due diligence e le misure di prevenzione di legalità

Martedì 25 Marzo

9.30-11.00

Sala Guidi

La Corporate Sustainability Due Diligence Directive (cd CS3D), entrata in vigore lo scorso luglio, rappresenta un passo decisivo per la promozione di pratiche commerciali responsabili. In capo alle imprese, infatti, introduce specifici obblighi nell’identificazione e nella gestione degli impatti negativi sui diritti umani e sull’ambiente, non solo durante lo svolgimento della propria attività, ma anche nell’ambito della propria catena del valore.
Durante il seminario saranno illustrati i concetti chiave della nuova direttiva, gli aspetti di maggior criticità e le possibili misure di prevenzione da adottare per la gestione delle imprese lungo la filiera.

Introduzione alla direttiva Due Diligence (CS3D): la normativa, le criticità e la posizione di Confindustria
Annarita Sofia – Senior Adviser Diritto d’Impresa, Società e Concorrenza – Affari Legislativi e Regionali, Diritto d’Impresa di Confindustria

Catena di fornitura e misure di prevenzione
Avv. Giuseppe Principato – Counsel dello Studio Clifford Chance

Avv. Giovanni Minucci – Senior Associate dello Studio Clifford Chance

La Settimana della Sostenibilità

Il concetto di sostenibilità è oggi sempre più al centro dell’attenzione e si traduce in un forte impegno dell’intera comunità nel ridurre il proprio impatto sul Pianeta e nel favorire il benessere sociale ed economico della società.

Confindustria Veneto Est promuove la sostenibilità quale uno dei fondamenti dello sviluppo delle imprese del territorio, ed organizza la Settimana della Sostenibilità per promuovere il dialogo e il confronto tra le esperienze imprenditoriali, quelle delle scuole, dei centri di ricerca, delle start up e delle Amministrazioni pubbliche del nostro territorio, da Padova a Venezia a Treviso e Rovigo.

L’obiettivo è riuscire ad affrontare in modo sistematico i temi della sostenibilità nei tre aspetti relativi all’ambiente, al sociale e all’economia, scambiare buone pratiche, definire un comune linguaggio e attivare nuove collaborazioni.