Top
20 Dicembre, 2024

La gestione sostenibile degli eventi secondo la norma UNI ISO 20121:2024 (gli spettacoli teatrali)

Giovedì 27 Marzo

16.00-17.30

Sala Tancredi

La norma UNI ISO 20121 è lo standard di gestione per l’organizzazione sostenibile di eventi e richiede a chi organizza manifestazioni di analizzare e riconoscere il rapporto e l’impatto che gli eventi hanno sulla società in termini di ricadute ambientali, sociali ed economiche e di adottare delle azioni verso una migliore sostenibilità dell’evento.
Il Teatro Stabile del Veneto intende avviare un percorso volto alla presa di consapevolezza dei valori insiti in tale norma e desidera coinvolgere in un dibattito aperto i fornitori della catena del valore per creare una road map condivisa.

Introduzione alla norma sulla gestione sostenibile degli eventi e sua applicazione
Gloria Milan – Sustainability Specialist

Innovazione, inclusività e sostenibilità: il percorso del Teatro Stabile del Veneto
Claudia Marcolin – Direttore Generale Teatro Stabile del Veneto

Buone pratiche internazionali: il Green Boook di European Theatre Convention

La Settimana della Sostenibilità

Il concetto di sostenibilità è oggi sempre più al centro dell’attenzione e si traduce in un forte impegno dell’intera comunità nel ridurre il proprio impatto sul Pianeta e nel favorire il benessere sociale ed economico della società.

Confindustria Veneto Est promuove la sostenibilità quale uno dei fondamenti dello sviluppo delle imprese del territorio, ed organizza la Settimana della Sostenibilità per promuovere il dialogo e il confronto tra le esperienze imprenditoriali, quelle delle scuole, dei centri di ricerca, delle start up e delle Amministrazioni pubbliche del nostro territorio, da Padova a Venezia a Treviso e Rovigo.

L’obiettivo è riuscire ad affrontare in modo sistematico i temi della sostenibilità nei tre aspetti relativi all’ambiente, al sociale e all’economia, scambiare buone pratiche, definire un comune linguaggio e attivare nuove collaborazioni.