Top
10 Gennaio, 2025

Le deleghe nell’organizzazione dell’azienda

Martedì 25 Marzo

16.00-17.30

Sala Tancredi

L’organizzazione aziendale non può prescindere da un’adeguata articolazione dell’esercizio dei poteri, partendo dai vertici della società, ovvero dalle figure apicali, per arrivare a quelle più strettamente operative. L’utilizzo delle deleghe, siano esse gestionali, operative o di funzioni, diviene quindi un’assoluta necessità, trattandosi infatti dello strumento imprescindibile a cui ricorrere. Chiaramente, si presuppone che la loro elaborazione avvenga in coerenza con le concrete necessità gestionali dell’azienda, le finalità organizzative perseguite, oltre che in modo altrettanto adeguato, anche da un punto di vista giuridico, rispetto ai sistemi di compliance che l’azienda implementa e rende operativi.

Deleghe aziendali: caratteristiche, differenze e profili di responsabilità
Avv. Antonio Pavan – Studio Pavan Treviso

Le deleghe in una società quotata: temi organizzativi e di gestione dei poteri
Avv. Francesca Cirillo – Legal and Corporate Department di Safilo Spa

Modelli di organizzazione ex Dlgs n.231/2001 ed esercizio dei poteri: l’esperienza di Pasta Zara Spa
Dott. Mauro Albani – Amministratore Delegato di Pasta Zara Spa

La Settimana della Sostenibilità

Il concetto di sostenibilità è oggi sempre più al centro dell’attenzione e si traduce in un forte impegno dell’intera comunità nel ridurre il proprio impatto sul Pianeta e nel favorire il benessere sociale ed economico della società.

Confindustria Veneto Est promuove la sostenibilità quale uno dei fondamenti dello sviluppo delle imprese del territorio, ed organizza la Settimana della Sostenibilità per promuovere il dialogo e il confronto tra le esperienze imprenditoriali, quelle delle scuole, dei centri di ricerca, delle start up e delle Amministrazioni pubbliche del nostro territorio, da Padova a Venezia a Treviso e Rovigo.

L’obiettivo è riuscire ad affrontare in modo sistematico i temi della sostenibilità nei tre aspetti relativi all’ambiente, al sociale e all’economia, scambiare buone pratiche, definire un comune linguaggio e attivare nuove collaborazioni.