Top
4 Dicembre, 2024

Percorsi di decarbonizzazione: strategie, strumenti e opportunità per la transizione climatica

Mercoledì 26 Marzo

9.30-11.00

Sala Tancredi

Obiettivo dell’incontro è fornire una panoramica sugli elementi fondamentali per strutturare un piano di decarbonizzazione aziendale, definire target di riduzione delle emissioni e approfondire il ruolo della compensazione, con un focus sui certificati di carbonio e il Voluntary Carbon Market

Introduzione e saluti iniziali
Spiegazione di concetti e parole chiave
Piano di transizione

– Contesto regolamentare (CSRD/CS3D) e standard di riferimento (TPT Framework)
– ESRS E1.1.: Piano di decarbonizzazione e Carbon Credits

Carbon Footprint di organizzazione
– Overview di carbon footprint di organizzazione
– Emissioni dirette e indirette

Piani di decarbonizzazione
– Elementi costitutivi di un piano di decarbonizzazione
– Catena di fornitura e decarbonizzazione

Target setting e Science Based Target Initiative
Compensazione e carbon credits

– Cosa sono i carbon credits
– Ultimi sviluppi sul Voluntary Carbon Market
– Tipologie di carnbon credits

Caso studio: il progetto pilota di cattura della CO2 di Buzzi Unicem
Paolo Paoletti – Direttore di stabilimento Buzzi Unicem

La Settimana della Sostenibilità

Il concetto di sostenibilità è oggi sempre più al centro dell’attenzione e si traduce in un forte impegno dell’intera comunità nel ridurre il proprio impatto sul Pianeta e nel favorire il benessere sociale ed economico della società.

Confindustria Veneto Est promuove la sostenibilità quale uno dei fondamenti dello sviluppo delle imprese del territorio, ed organizza la Settimana della Sostenibilità per promuovere il dialogo e il confronto tra le esperienze imprenditoriali, quelle delle scuole, dei centri di ricerca, delle start up e delle Amministrazioni pubbliche del nostro territorio, da Padova a Venezia a Treviso e Rovigo.

L’obiettivo è riuscire ad affrontare in modo sistematico i temi della sostenibilità nei tre aspetti relativi all’ambiente, al sociale e all’economia, scambiare buone pratiche, definire un comune linguaggio e attivare nuove collaborazioni.