Percorsi di decarbonizzazione: strategie, strumenti e opportunità per la transizione climatica
Mercoledì 26 Marzo
9.30-11.00
Sala Tancredi
Obiettivo dell’incontro è fornire una panoramica sugli elementi fondamentali per strutturare un piano di decarbonizzazione aziendale, definire target di riduzione delle emissioni e approfondire il ruolo della compensazione, con un focus sui certificati di carbonio e il Voluntary Carbon Market
Introduzione e saluti iniziali
Spiegazione di concetti e parole chiave
Piano di transizione
– Contesto regolamentare (CSRD/CS3D) e standard di riferimento (TPT Framework)
– ESRS E1.1.: Piano di decarbonizzazione e Carbon Credits
Carbon Footprint di organizzazione
– Overview di carbon footprint di organizzazione
– Emissioni dirette e indirette
Piani di decarbonizzazione
– Elementi costitutivi di un piano di decarbonizzazione
– Catena di fornitura e decarbonizzazione
Target setting e Science Based Target Initiative
Compensazione e carbon credits
– Cosa sono i carbon credits
– Ultimi sviluppi sul Voluntary Carbon Market
– Tipologie di carnbon credits
Caso studio: il progetto pilota di cattura della CO2 di Buzzi Unicem
Paolo Paoletti – Direttore di stabilimento Buzzi Unicem