Top
20 Dicembre, 2024

Relazionésimo per un nuovo modello di economia

Giovedì 27 Marzo

11.30-13.00

Sala Scarpa A

In questo incontro, la prospettiva delineata da Relazionésimo stimola la consapevolezza del ruolo che ciascuno di noi ha nella vita lavorativa e imprenditoriale nonché dell’importanza strategica e comunicativa di raccontare il Capitale RUN (Capitale Relazionale, Capitale Umano e Capitale Narrativo) delle imprese come motore di cambiamento e crescita valorizzando appieno così il capitale intangibile di ciascuna organizzazione.
Relazionésimo – un progetto economico, sociale e culturale che esprime l’esigenza di armonia, equilibrio e bellezza nella complessità contemporanea – nasce per rispondere al rischio di una disumanizzazione della vita delle persone e delle organizzazioni a fronte della quale s’intende avviare un nuovo agire che affermi l’importanza delle relazioni come leva di sviluppo trasversale.
L’attività economica, attraverso la cultura delle relazioni, diviene in tal modo fattore determinante per nuove modalità di rapporto tra le diverse realtà del territorio, capaci di generare complementarità produttive tra le sfere privata e pubblica.
In questo contesto le proposte di “Capitale narrativo” e di “Economia vegetale” – presentate in due testi dell’economista Luigino Bruni, voce autorevole e stimata dell’Economia Civile e membro del Comitato Scientifico di Fondazione Relazionésimo ETS – ci offrono una visione economica evolutiva che ruota attorno a valori quali sostenibilità, comunità e relazioni umane. In questo approccio integrato si sollecita il modello economico tradizionale, dominato dalla competizione e dall’individualismo proponendo un sistema che si ispiri alla natura, alle storie condivise e alla forza dei legami sociali.

Intervengono
Luigino Bruni – Economista e Fondatore della Scuola di Economia Civile

Ketty Panni – Imprenditrice e Presidente di Fondazione Relazionésimo ETS

stimolati dalle domande di
Andrea Ferrazzi – Autore televisivo EcoVisioni su Antenna Tre

La Settimana della Sostenibilità

Il concetto di sostenibilità è oggi sempre più al centro dell’attenzione e si traduce in un forte impegno dell’intera comunità nel ridurre il proprio impatto sul Pianeta e nel favorire il benessere sociale ed economico della società.

Confindustria Veneto Est promuove la sostenibilità quale uno dei fondamenti dello sviluppo delle imprese del territorio, ed organizza la Settimana della Sostenibilità per promuovere il dialogo e il confronto tra le esperienze imprenditoriali, quelle delle scuole, dei centri di ricerca, delle start up e delle Amministrazioni pubbliche del nostro territorio, da Padova a Venezia a Treviso e Rovigo.

L’obiettivo è riuscire ad affrontare in modo sistematico i temi della sostenibilità nei tre aspetti relativi all’ambiente, al sociale e all’economia, scambiare buone pratiche, definire un comune linguaggio e attivare nuove collaborazioni.