Top
4 Dicembre, 2024

Worklimate: i rischi legati al clima nell’ambiente di lavoro

Giovedì 27 Marzo

16.00-17.30

Sala Scarpa A

Con un approccio di metodo innovativo e sostenibile le organizzazioni possono offrire ai loro collaboratori un percorso guidato di ricerca e realizzazione del miglior connubio tra benessere lavorativo e qualità di vita.
Accompagnate a riflettere sulla loro vita privata e professionale, le persone guardano avanti e definiscono obiettivi e piani di buon vivere negli ambiti dell’esistenza (individualità – famiglia – società – lavoro). Possono così crescere e star bene nel lavoro producendo valore per sé, per l’azienda, e per la sintonia con i colleghi.
In questo workshop verranno presentati modelli di approccio, applicazioni formative, nel quadro tematico delle diversità generazionali nei luoghi di lavoro. Verranno illustrati i primi risultati e ricadute di un progetto in corso su “Age Diversity Management”, a cura di Punto Confindustria e finanziato dalla Regione Veneto.

Saluti iniziali
Marina Spiazzi – Area Ambiente, Sicurezza e Normativa Tecnica di Confindustria Veneto Est

La strategia della Regione veneto sul cambiamento climatico: il fattore “calore”
Enrica De Cian – Professoressa ordinaria in Environmental Economics Università Cà Foscari di Venezia

Le politiche del territorio per l’economia circolare
Giovanni Finotto – Direttore del Master in Scienza e Tecnica della prevenzione e della sicurezza Università Cà Foscari di Veneiza

Testimonianza aziendale
Paolo Santi – Sac Serigrafia

La Settimana della Sostenibilità

Il concetto di sostenibilità è oggi sempre più al centro dell’attenzione e si traduce in un forte impegno dell’intera comunità nel ridurre il proprio impatto sul Pianeta e nel favorire il benessere sociale ed economico della società.

Confindustria Veneto Est promuove la sostenibilità quale uno dei fondamenti dello sviluppo delle imprese del territorio, ed organizza la Settimana della Sostenibilità per promuovere il dialogo e il confronto tra le esperienze imprenditoriali, quelle delle scuole, dei centri di ricerca, delle start up e delle Amministrazioni pubbliche del nostro territorio, da Padova a Venezia a Treviso e Rovigo.

L’obiettivo è riuscire ad affrontare in modo sistematico i temi della sostenibilità nei tre aspetti relativi all’ambiente, al sociale e all’economia, scambiare buone pratiche, definire un comune linguaggio e attivare nuove collaborazioni.