Mostra ``Il sussurro della Terra``
Patchwork sonori raccontano l'emergenza climatica
A dare il titolo alla mostra è una nuova collezione dedicata al tema della crisi climatica, che offrirà al pubblico l’opportunità di conoscere l’arte del patchwork guardando al futuro con una proposta interattiva: per la prima volta, infatti, 24 opere uniranno all’esperienza visiva la sperimentazione sonora.
I visitatori avranno l’opportunità di toccare i quilt e attivare il dispositivo che consentirà di ascoltare l’effetto sonoro, cogliendo di volta in volta il sussurro o il grido d’allarme del nostro pianeta: dal battito d’ali della farfalla monarca al lamento delle balene, dal crepitio del fuoco che distrugge la foresta riflessa negli occhi di una tigre al soffio di vento che accarezza i fiordalisi ormai quasi del tutto scomparsi.
Ciascun quilt è un’”istantanea” che pone l’attenzione su un’emergenza in corso, ricordandoci la precarietà della bellezza che ci circonda e invitandoci ad un maggiore impegno.
Una collezione da osservare, ascoltare e sulla quale riflettere.
“L’arte è un mezzo potente per trasmettere messaggi profondi, complessi e universali– spiegano le socie di Patchwork Idea – e il patchwork non fa eccezione. Se poi pensiamo che è nato proprio come forma di riuso e riciclo dei tessuti, non c’è forma artistica più indicata per lanciare un appello al rispetto e alla tutela dell’ambiente in cui viviamo”.

Credenze antiche e falsi miracoli solo per il suo corno. L’umo pensa così di diventare invincibile e poter prevalere su altri uomini…Quanta stupidità!

L’uomo è sordo al loro canto. Caccia, clima e plastiche stanno minacciando la sopravvivenza delle balene che cantano negli oceani da 50 milioni di anni.

Contrasti della Terra

La natura chiede giustizia. L’orso furioso e desolato reagisce contro l’uomo.

Con il naso in “su” ci piace guardare i palloncini colorati che si alzano nel cielo azzurro, ma dovremmo però ricordarci che anche queste plastiche non fanno bene al nostro pianeta già invaso dalle profondità marine allo spazio che ci circonda

Un richiamo visivo alla necessità di custodire e preservare il nostro prezioso ambiente

…e anche i fiordalisi selvatici si stanno estinguendo..

Nel lento cammino del tempo rischiano di svanire senza lasciare traccia

Entro il 2050 sarà solo un lontano ricordo

S.O.S oceani attraverso l’arte del patchwork

Quando la Terra brucia il pianeta muore e noi non possiamo permetterlo per i nostri figli e nipoti e tutti gli esseri viventi

L’energia rinnovabile eolica è ecosostenibile poichè non produce inquinamento e rappresenta la soluzione più promettente per il futuro

Brilla nella profondità ma il suo splendore rischia di spegnersi sempre

L’acqua è un diritto fondamentale, un bene primario ed un tesoro troppo grande e non possiamo rischiare, a causa di interessi economici, negligenze e sprechi, si riduca in un prossimo futuro ad un’unica goccia. Senza questa indispensabile risorsa non ci sarà più vita nel nostro pianeta.

La fragilità della Terra, un equilibrio delicato tra bellezza naturale e minaccia di distruzione ambientale

Ciao, sono una farfalla Monaca, sono un insetto impollinatore. Per sfuggire dal freddo del Nord America migro fino alle foreste del Messico. Sono diminuita di numero negli anni a causa del cambiamento climatico e della deforestazione.

Siamo ancora in tempo, per cambiare il nero del male in un mare di colori

Diciamo di amare i fiori ma li strappiamo, diciamo di amare gli alberi ma li abbattiamo, eppure l’ambiente è il nostro interesse comune

Ciao, sono il Pinguino Imperatore e a causa dello scioglimento dei ghiacci in Antartide io rischio l’estinzione nei prossimi anni

I coralli che impallidiscono sono la spia della sofferenza della barriera corallina, habitat 25% di tutte le specie marine animali e vegetali

Gli occhi di un animale hanno il potere di parlare… un grande linguaggio

Il bosco è vita, se non vuoi spegnerlo, non accenderlo!

Le rondini hanno un importante ruolo ecologico perchè sono “insetticidi naturali” cioè si nutrono di insetti, la loro presenza è un eccellente indicatore biologico di qualità ambientale, per questo motivo è vietato distruggere i nidi

Se l’ape sparisse dalla faccia della Terra, all’uomo resterebbero solo quattro anni di vita

Patchwork Idea, ambasciatrice del patchwork trevigiano. Il patchwork, nato dalla necessità di recuperare e riutilizzare le stoffe, è giunto in Italia negli anni Novanta e si è diffuso come un hobby chic e costoso: alcune organizzazioni e quilter, tuttavia, hanno iniziato ad elaborare e personalizzare le tecniche, a raffinare la ricerca, ad allargare lo sguardo al contesto internazionale, compiendo un percorso di crescita che li ha portati a realizzare lavori sempre più lontani dal manufatto e più vicini all’opera artistica. I quilter oggi sono riconosciuti come veri e propri artisti, invitati ad esporre alle più importanti manifestazioni d’Europa e del mondo.
Patchwork Idea, espressione trevigiana di quest’arte, è nata nel 2000 e si è distinta nei più prestigiosi eventi e saloni di settore europei, anche come ambasciatrice delle bellezze della propria città, abilmente riprodotte su stoffa.