Top
Settimana della sostenibilità 2023 - Grafica sfondo

Atti degli eventi

Riguarda gli eventi e le presentazioni dell’edizione 2025

25/03/2025
9.30-11.00 – Sala Santomaso

Il rischio fisico in azienda e le buone pratiche di gestione

9.30-11.00 – Sala Scarpa B

Governance, fattore per accelerare la transizione sostenibile delle imprese: il supporto del gruppo Servizi Innovativi

9.30-11.00 – Sala Tancredi

La direttiva Due Diligence e le misure di prevenzione di legalità

10.30-13.00 – Sala Scarpa A

Si scrive con la B: società Benefit e BCorp alla Settimana della Sostenibilità

11.30-13.00 – Sala Scarpa B

Digitalizzare la sostenibilità: l’Intelligenza Artificiale al servizio della governance aziendale (A cura di Var Group)

11.30-13.00 – Sala Tancredi

Generare un impatto positivo con la governance della sostenibilità: come evitare il greenwashing incorporando elementi ESG nelle scelte strategiche aziendali (A cura di Schneider Electric)

11.30-13.00 – Sala Santomaso

Welfare aziendale e sostenibilità: come individuare e raccogliere i dati rilevanti ESG e rendicontarli secondo la nuova normativa ESRS (A cura di TreCuori)

14.00-15.30 – Sala Scarpa A

PMI e Bilancio di sostenibilità: solo costi o anche opportunità?

14.00-16.30 – Sala Scarpa B

Le best practice delle aziende del Gruppo Sostenibilità di CVE

14.00-15.30 – Sala Santomaso

Sostenibilità, antitrust e tutela del consumatore: come attuare un’efficace compliance

14.00-15.30 – Sala Tancredi

Twin Transition: il ruolo del digitale e della cybersecurity per lo sviluppo sostenibile

16.00-17.30 – Sala Scarpa A

Le deleghe nell’organizzazione dell’azienda

16.00-17.30 – Sala Santomaso

Come proteggere il futuro? Il ruolo del risk management nel governo delle PMI

16.00-17.30 – Sala Tancredi

Finanza sostenibile: cosa ci chiedono gli istituti bancari

17.00-18.30 – Sala Scarpa B

Buona governance (fiscale) come connotato dell’impresa sostenibile (A cura di Proetica)

9.30-11.00 – Sala Santomaso

Il rischio fisico in azienda e le buone pratiche di gestione

9.30-11.00 – Sala Scarpa B

Governance, fattore per accelerare la transizione sostenibile delle imprese: il supporto del gruppo Servizi Innovativi

9.30-11.00 – Sala Tancredi

La direttiva Due Diligence e le misure di prevenzione di legalità

10.30-13.00 – Sala Scarpa A

Si scrive con la B: società Benefit e BCorp alla Settimana della Sostenibilità

11.30-13.00 – Sala Scarpa B

Digitalizzare la sostenibilità: l’Intelligenza Artificiale al servizio della governance aziendale (A cura di Var Group)

11.30-13.00 – Sala Tancredi

Generare un impatto positivo con la governance della sostenibilità: come evitare il greenwashing incorporando elementi ESG nelle scelte strategiche aziendali (A cura di Schneider Electric)

11.30-13.00 – Sala Santomaso

Welfare aziendale e sostenibilità: come individuare e raccogliere i dati rilevanti ESG e rendicontarli secondo la nuova normativa ESRS (A cura di TreCuori)

14.00-15.30 – Sala Scarpa A

PMI e Bilancio di sostenibilità: solo costi o anche opportunità?

14.00-16.30 – Sala Scarpa B

Le best practice delle aziende del Gruppo Sostenibilità di CVE

14.00-15.30 – Sala Santomaso

Sostenibilità, antitrust e tutela del consumatore: come attuare un’efficace compliance

14.00-15.30 – Sala Tancredi

Twin Transition: il ruolo del digitale e della cybersecurity per lo sviluppo sostenibile

16.00-17.30 – Sala Scarpa A

Le deleghe nell’organizzazione dell’azienda

16.00-17.30 – Sala Santomaso

Come proteggere il futuro? Il ruolo del risk management nel governo delle PMI

16.00-17.30 – Sala Tancredi

Finanza sostenibile: cosa ci chiedono gli istituti bancari

17.00-18.30 – Sala Scarpa B

Buona governance (fiscale) come connotato dell’impresa sostenibile (A cura di Proetica)

26/03/2025
9.30-11.00 – Sala Scarpa B

Riciclo della plastica, meccanico e chimico

9.30-11.00 – Sala Tancredi

Percorsi di decarbonizzazione: strategie, strumenti e opportunità per la transizione climatica

9.30-11.00 – Sala Santomaso

Dai CAM alle certificazioni per aziende e prodotti

10.30-12.00 – Sala Scarpa A

Cambiamenti climatici e rischio idrogeologico: la gestione della risorsa idrica

11.30-13.00 – Sala Scarpa B

Regolamento UE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (PPWR): gli obiettivi di riciclo, gli obblighi dei produttori e dei distributori e le ricadute per gli utilizzatori

11.30-13.00 – Sala Santomaso

Dalla progettazione al recupero: perché fare attenzione a sostanze chimiche e materiali che costituiscono il vostro prodotto (A cura di Ramboll)

11.30-13.00 – Sala Tancredi

Come coniugare sostenibilità ambientale ed economica in ambito industriale: una testimonianza del territorio (A cura di Schneider Electric)

14.00-15.30 – Sala Scarpa A

Il futuro sostenibile del settore tessile, moda e calzatura: dal Venice Sustainable Fashion Forum per una visione di futuro sostenibile

14.00-17.00 – Sala Scarpa B

Le best practice delle aziende del Gruppo Sostenibilità di CVE

14.00-15.30 – Sala Tancredi

La digitalizzazione e la gestione dei rifiuti. Facciamo il punto

14.00-15.30 – Sala Santomaso

Gli impatti aziendali sulla biodiversità

16.00-17.30 – Sala Scarpa A

Economia Circolare un driver della sostenibilità ambientale: esperienze di successo

16.00-17.30 – Sala Tancredi

Il sistema “ETS- scambio di quote di emissione di CO2” e il suo impatto sui trasporti e sugli impianti industriali

16.00-17.30 – Sala Santomaso

Green Claims e comunicazione ambientale – La Guida sintetica di CONAI alla nuova Direttiva europea 2024/825/UE

17.30-18.30 – Sala Scarpa B

Investire nel futuro prossimo: talenti e nuove imprese innovative per un domani sostenibile

9.30-11.00 – Sala Scarpa B

Riciclo della plastica, meccanico e chimico

9.30-11.00 – Sala Tancredi

Percorsi di decarbonizzazione: strategie, strumenti e opportunità per la transizione climatica

9.30-11.00 – Sala Santomaso

Dai CAM alle certificazioni per aziende e prodotti

10.30-12.00 – Sala Scarpa A

Cambiamenti climatici e rischio idrogeologico: la gestione della risorsa idrica

11.30-13.00 – Sala Scarpa B

Regolamento UE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (PPWR): gli obiettivi di riciclo, gli obblighi dei produttori e dei distributori e le ricadute per gli utilizzatori

11.30-13.00 – Sala Santomaso

Dalla progettazione al recupero: perché fare attenzione a sostanze chimiche e materiali che costituiscono il vostro prodotto (A cura di Ramboll)

11.30-13.00 – Sala Tancredi

Come coniugare sostenibilità ambientale ed economica in ambito industriale: una testimonianza del territorio (A cura di Schneider Electric)

14.00-15.30 – Sala Scarpa A

Il futuro sostenibile del settore tessile, moda e calzatura: dal Venice Sustainable Fashion Forum per una visione di futuro sostenibile

14.00-17.00 – Sala Scarpa B

Le best practice delle aziende del Gruppo Sostenibilità di CVE

14.00-15.30 – Sala Tancredi

La digitalizzazione e la gestione dei rifiuti. Facciamo il punto

14.00-15.30 – Sala Santomaso

Gli impatti aziendali sulla biodiversità

16.00-17.30 – Sala Scarpa A

Economia Circolare un driver della sostenibilità ambientale: esperienze di successo

16.00-17.30 – Sala Tancredi

Il sistema “ETS- scambio di quote di emissione di CO2” e il suo impatto sui trasporti e sugli impianti industriali

16.00-17.30 – Sala Santomaso

Green Claims e comunicazione ambientale – La Guida sintetica di CONAI alla nuova Direttiva europea 2024/825/UE

17.30-18.30 – Sala Scarpa B

Investire nel futuro prossimo: talenti e nuove imprese innovative per un domani sostenibile

27/03/2025
9.00-10.30 – Sala Scarpa A

Governance e Reporting di sostenibilità: rafforzare la cultura aziendale per competere nel futuro (A cura di IMQ Eambiente)

9.30-11.00 – Sala Tancredi

AI: formazione, nuove professioni e il futuro del lavoro

9.30-11.00 – Sala Santomaso

Analisi SROI: come si misura il rendimento sociale di un’impresa

10.30-12.30 – Sala Scarpa B

La città sostenibile: i progetti di sostenibilità dei territori (Evento con la PA)

11.00-13.00 – Sala Scarpa A

Relazionésimo per un nuovo modello di economia

11.30-13.00 – Sala Tancredi

Rendicontazione ESG e digitalizzazione: casi d’uso e progetti con il software ECON ESG (A cura di MCG)

12.00-13.30 – Sala Santomaso

Sicurezza sul lavoro: come ridurre la responsabilità penale in capo al datore di lavoro (A cura di TreCuori)

14.00-15.30 – Sala Scarpa A

La leadership gentile, leva di competitività per l’azienda sostenibile

14.00-17.00 – Sala Scarpa B

Le best practice delle aziende del Gruppo Sostenibilità di CVE

14.00-15.30 – Sala Santomaso

Inclusività nel lavoro: tra divari di genere e disabilità invisibili

15.00-16.00 – Sala Tancredi

Dalla conoscenza alla stima, dalla fiducia alla collaborazione: creare relazioni aziendali sostenibili per un futuro condiviso

16.00-17.30 – Sala Scarpa A

Worklimate: i rischi legati al clima nell’ambiente di lavoro

16.00-17.30 – Sala Santomaso

La gestione sostenibile degli eventi secondo le norme e le buone pratiche a livello nazionale ed internazionale (gli spettacoli teatrali)

16.30-18.00 – Sala Tancredi

Promuovere l’innovazione organizzativa per la sostenibilità: il ruolo del Piano Strategico della prassi UNI/Pdr 125:2022 e le esperienze in corso

9.00-10.30 – Sala Scarpa A

Governance e Reporting di sostenibilità: rafforzare la cultura aziendale per competere nel futuro (A cura di IMQ Eambiente)

9.30-11.00 – Sala Tancredi

AI: formazione, nuove professioni e il futuro del lavoro

9.30-11.00 – Sala Santomaso

Analisi SROI: come si misura il rendimento sociale di un’impresa

10.30-12.30 – Sala Scarpa B

La città sostenibile: i progetti di sostenibilità dei territori (Evento con la PA)

11.00-13.00 – Sala Scarpa A

Relazionésimo per un nuovo modello di economia

11.30-13.00 – Sala Tancredi

Rendicontazione ESG e digitalizzazione: casi d’uso e progetti con il software ECON ESG (A cura di MCG)

12.00-13.30 – Sala Santomaso

Sicurezza sul lavoro: come ridurre la responsabilità penale in capo al datore di lavoro (A cura di TreCuori)

14.00-15.30 – Sala Scarpa A

La leadership gentile, leva di competitività per l’azienda sostenibile

14.00-17.00 – Sala Scarpa B

Le best practice delle aziende del Gruppo Sostenibilità di CVE

14.00-15.30 – Sala Santomaso

Inclusività nel lavoro: tra divari di genere e disabilità invisibili

15.00-16.00 – Sala Tancredi

Dalla conoscenza alla stima, dalla fiducia alla collaborazione: creare relazioni aziendali sostenibili per un futuro condiviso

16.00-17.30 – Sala Scarpa A

Worklimate: i rischi legati al clima nell’ambiente di lavoro

16.00-17.30 – Sala Santomaso

La gestione sostenibile degli eventi secondo le norme e le buone pratiche a livello nazionale ed internazionale (gli spettacoli teatrali)

16.30-18.00 – Sala Tancredi

Promuovere l’innovazione organizzativa per la sostenibilità: il ruolo del Piano Strategico della prassi UNI/Pdr 125:2022 e le esperienze in corso

28/03/2025
9.30-10.30 – Sala Scarpa A

Fotovoltaico tra autoconsumo e comunità energetiche

9.30-13.00 – Sala Scarpa B

Le best practice delle aziende del Gruppo Sostenibilità di CVE

9.30-11.00 – Sala Tancredi

I sistemi di gestione dell’energia secondo la ISO 50001

9.30-11.00 – Sala Santomaso

Transizione 5.0: opportunità e incentivi 2025 per la Gestione Energetica (A cura di Var Group)

11.30-13.00 – Sala Scarpa A

La transizione energetica: quale percorso per il prossimo futuro?

11.30-13.00 – Sala Tancredi

Volontariato di impresa: opportunità di sviluppo

14.00-15.30 – Sala Santomaso

Mobilità sostenibile: le nuove frontiere dei veicoli da competizione

14.00-15.30 – Sala Scarpa A

Costo, valore e prezzo dell’energia: come rendere l’elettricità del futuro economica e sostenibile

14.30-16.00 – Sala Scarpa B

Le nuove frontiere dell’energia decarbonizzata

16.00-17.30 – Sala Scarpa A

Consumi energetici aziendali: identificarli e misurarli

16.30-18.00 – Sala Santomaso

Energy Management: competenze e figure per la transizione energetica

16.30-18.00 – Sala Scarpa B

Se pensi “Non ho tempo per la sostenibilità”, questo è l’evento giusto per te! Evento Gruppo Giovani Imprenditori

9.30-10.30 – Sala Scarpa A

Fotovoltaico tra autoconsumo e comunità energetiche

9.30-13.00 – Sala Scarpa B

Le best practice delle aziende del Gruppo Sostenibilità di CVE

9.30-11.00 – Sala Tancredi

I sistemi di gestione dell’energia secondo la ISO 50001

9.30-11.00 – Sala Santomaso

Transizione 5.0: opportunità e incentivi 2025 per la Gestione Energetica (A cura di Var Group)

11.30-13.00 – Sala Scarpa A

La transizione energetica: quale percorso per il prossimo futuro?

11.30-13.00 – Sala Tancredi

Volontariato di impresa: opportunità di sviluppo

14.00-15.30 – Sala Santomaso

Mobilità sostenibile: le nuove frontiere dei veicoli da competizione

14.00-15.30 – Sala Scarpa A

Costo, valore e prezzo dell’energia: come rendere l’elettricità del futuro economica e sostenibile

14.30-16.00 – Sala Scarpa B

Le nuove frontiere dell’energia decarbonizzata

16.00-17.30 – Sala Scarpa A

Consumi energetici aziendali: identificarli e misurarli

16.30-18.00 – Sala Santomaso

Energy Management: competenze e figure per la transizione energetica

16.30-18.00 – Sala Scarpa B

Se pensi “Non ho tempo per la sostenibilità”, questo è l’evento giusto per te! Evento Gruppo Giovani Imprenditori

MAIN SPONSOR

Settimana della sostenibilità 2023 - Intesa San Paolo logo

CON IL CONTRIBUTO DI

Settimana della sostenibilità 2023 - Cortellazzo&Soatto logo
Settimana della sostenibilità 2023 - Umana logo

SI RINGRAZIA PER LA COLLABORAZIONE

Settimana della sostenibilità 2023 - ABS Group logo
Settimana della sostenibilità 2023 - Kora Comunicazione
Settimana della sostenibilità 2023 - Proetica logo

PARTNER DELL’EVENTO

CON IL PATROCINIO DI

MEDIA PARTNER

MAIN SPONSOR

Settimana della sostenibilità 2023 - Intesa San Paolo logo

CON IL CONTRIBUTO DI

Settimana della sostenibilità 2023 - Cortellazzo&Soatto logo
Settimana della sostenibilità 2023 - Umana logo

SI RINGRAZIA PER LA COLLABORAZIONE

Settimana della sostenibilità 2023 - ABS Group logo
Settimana della sostenibilità 2023 - Kora Comunicazione
Settimana della sostenibilità 2023 - Proetica logo

PARTNER DELL’EVENTO

CON IL PATROCINIO DI

MEDIA PARTNER

La Settimana della Sostenibilità

Il concetto di sostenibilità è oggi sempre più al centro dell’attenzione e si traduce in un forte impegno dell’intera comunità nel ridurre il proprio impatto sul Pianeta e nel favorire il benessere sociale ed economico della società.

Confindustria Veneto Est promuove la sostenibilità quale uno dei fondamenti dello sviluppo delle imprese del territorio, ed organizza la Settimana della Sostenibilità per promuovere il dialogo e il confronto tra le esperienze imprenditoriali, quelle delle scuole, dei centri di ricerca, delle start up e delle Amministrazioni pubbliche del nostro territorio, da Padova a Venezia a Treviso e Rovigo.

L’obiettivo è riuscire ad affrontare in modo sistematico i temi della sostenibilità nei tre aspetti relativi all’ambiente, al sociale e all’economia, scambiare buone pratiche, definire un comune linguaggio e attivare nuove collaborazioni.